Con solo una settimana di ritardo, finalmente scrivo la recensione di questo libro.. No no, non semplicemente "libro" ma "amore di libro"!!Mi è super piaciuto e se l'avessi letto spaparanzata al sole quest'estate, non penso che mi avrebbe intrattenuto per più i due/tre orette.. Dalla sua ha brevità, narrazione meravigliosa, personaggi mitici e una storia tutta particolare.. Insomma, tutte armi vincenti per essere un vero Top!Niente, ormai questa è la prova super definitiva che Green è un grande: ho letto tutti i suoi romanzi (tranne il più famoso/famigerato "Colpa delle stelle", che non leggerò a prescindere.. O almeno non in tempi brevi XD) e ogni volta mi scalda il cuore, mi fa ridere, mi fa riflettere e mi tiene compagnia in modi sempre diversi e originali.. :3Ho iniziato a conoscerlo super scettica con "Cercando Alaska", ma visto quanto ho avuto la fortuna di pagarlo, mi sono lanciata e ho sfidato il mio pregiudizio.. E meno male direi io!!Se tante volte ancora non conosceste Green, dategli una chance e cominciate a scoprirlo.. Vedrete che non vi deluderà!Ma torniamo a noi!"An abundance of Katherines" è la storia di Colin ex bambino prodigio (che non sarà mai un genio) che è stato mollato da 19 Katherine nella sua giovane vita (avrà credo 18/19 anni :D); disperato, organizza un viaggio on the road (che durerà circa due giorni :D) con il suo amico Hassan (una forza della natura: anche lui abbastanza intelligente da frequentare la scuola esclusiva di Colin ma non ai suoi livelli, musulmano ma non terrorista e super appassionato di "Judge Judi") cercando di dimenticare il suo ultimo amore ed escogitando un teorema (appunto, il "Teorema Katherine") per prevedere l'esito di qualunque relazione futura.Arrivano a Gutshots e.. Vabbé, niente, dovete assolutamente scoprirlo!! L'dea di creare un teorema simile, a parte il fatto che è maledettamente geniale, non è buttata lì "tanto per" o nominata di tanto in tanto.. Anzi!! Il libro è corredato di schemini matematici e formule (che si possono senza ombra di dubbio saltare. Insomma, apprezzo e accetto l'idea, ma.. Matematica in un libro?!?! No grazie ehehe! Ho una sorta di allergia..) e la cosa ha talmente senso che potrebbe essere vero. Ok, non capendoci una beata mazza e rifulgendo tutto ciò che va oltre le quattro operazioni avrebbe pure potuto scrivermi la formula della velocità della luce e non avrei battuto ciglio.. Però assolutamente encomiabile lo sforzo che ci ha messo!Se tra di voi c'è qualche appassionato di matematica, l'autore ha inserito in appendice tutta una spiegazione/analisi di quello che ha usato :DDData l'importanza del teorema del testo, trovo la cover di una perfezione incredibile.. Scrivere il titolo sotto formula di matematica.. Oooh!! *__*I personaggi sono come al solito tutti degni di nota e grande punto di forza di John Green.. E nonostante il personaggio di Colin mi sembra un po' contraddittorio, non ho potuto fare a meno di amarli tutti.Mi spiego meglio: Colin un ragazzo prodigio che passa il suo tempo a studiare e a fare anagrammi delle parole; ci viene spesso detto che a scuola sta sempre solo, che non ha amici e che molti lo considerano strano.. Insomma, fatto sta che a 18 anni ha già avuto 19 ragazze, alcune certo per poco tempo ed è stata una relazione "da bambini", ma le altre abbastanza serie..DICIANNOVE!! Mi'!! Un latin lover questo ragazzo! Insomma, la cosa mi è sembrata poco plausibile.. :DLindsey è un gran personaggio anche se mi ha vagamente ricordato i personaggi femminili degli altri libri di Green.. Non è una cosa negativa, anzi! Anche perché si tratta sempre di personaggi super positivi.. Però ho avuto un senso di dejà-vu costante :)Che altro dire.. Risate, situazioni paradossali, personaggi "veri" e "umani" e lo stile inconfondibile di Green!!